21 novembre tra Festa degli alberi e memoria storica.

21 novembre tra Festa degli alberi e memoria storica.

Data:

20 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

In occasione della Festa degli alberi 2025, il Comune di San Vito Romano vuole ricordare come nasce storicamente questa festa, di avvicinamento alla natura ed al territorio. Al Ministro alla pubblica istruzione Guido Baccelli si deve la prima "Passeggiata scolastica autunnale per celebrare la festa degli alberi" istituita con Circolare n.56 del 27 giugno 1899. Dopo alcuni anni, lo stesso Baccelli, diventato Ministro dell’agricoltura, industria e commercio nel 1901, d’intesa con il Ministro della pubblica istruzione, Nunzio Nasi, riuscì a formalizzare con maggior vigore la sua iniziativa con l’emanazione del Regio Decreto n.18 del 2 Febbraio 1902, che istituì ufficialmente la festa degli alberi in tutti i comuni del Regno d’Italia. Non fu scelta una data precisa ma ogni comune poteva scegliere il giorno, luogo e modalità della festa purché avvenisse in un giorno festivo di primavera o di autunno. Fu solo nel 1951 che il Ministro dell'agricoltura e delle foreste, Amintore Fanfani, stabilì con una Circolare che la “Festa dell'Albero” si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno, con la possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna. Con la successiva Legge 14 Gennaio 2013, n. 10 all’art. 1 “Disposizioni in materia di Giornata nazionale degli alberi” viene ribadito che “La Repubblica riconosce il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi» al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1º Giugno 2002, n. 120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e  la  protezione  del  suolo,  il miglioramento della qualità dell'aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”.

Una curiosità: il 21 novembre venne scelto dal Ministro Guido Baccelli in occasione del compleanno della Regina Margherita di Savoia (20 novembre 1851 – 4 gennaio 1926) ed a lei rese omaggio durante le celebrazioni della prima festa a Roma con la piantumazione di numerosissime essenze sulla via Latina. 

fonte: www.rivistasherwood.it/t/fuori-foresta/origini-festa-nazionale-alberi.html

A cura di

Segreteria Generale

Via Borgo Mario Theodoli, 34, San Vito Romano, Roma, Lazio, 00030, Italia

Telefono: 069571006
Email: protocollo@comune.sanvitoromano.rm.it
Segreteria Generale

Pagina aggiornata il 20/11/2025