Si avvisano i cittadini che tra fine luglio ed agosto è in arrivo il bollettino per il pagamento dell'acconto Tari anno 2025. L'importo è pari al 75% del dovuto per le utenze attive nel 2025.
Stante il ritardo nella consegna dei bollettini, la scadenza del pagamento della prima rata stabilito al 31 luglio è da non ritenersi vincolante.
L'ufficio tributi, quindi, avendo conoscenza della situazione di ritardo che è indipendente sia dalla volontà comunale che del contribuente, non provvederà ad effettuare controlli circa il rispetto del termine di pagamento della prima rata, da effettuarsi comunque in termini consoni.
Da quest’anno la modalità di pagamento potrà avvenire utilizzando il modello pagoPA (rata unica o tre rate con scadenza il 31/07/2025, il 30/09/2025 e il 31/10/2025).
Modalità di pagamento:
ONLINE: sul sito pagoPA, dall' Home Banking personale, con l'app di pagamento o con gli altri canali abilitati.
SUL TERRITORIO: presso Banche e Sportelli ATM, negli Uffici Postali, Edicole, Ricevitorie, Tabaccherie e altri Esercenti Convenzionati.
La rata a saldo per l'anno 2025 verrà inviata in tempi successivi, in attesa della definizione delle modalità applicative del "bonus sociale rifiuti" da parte dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), riferimento Delibera Arera n. 133/2025/rif.IL.
Il bonus è destinato unicamente a utenti domestici con un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico) e consiste in una riduzione del 25% della Tari o tariffa corrispettiva limitatamente ad una sola utenza (se il nucleo familiare ha più abitazioni potrà avere diritto al bonus per una sola di esse).
L’agevolazione è riconosciuta automaticamente, senza necessità di richiest, così come avviene per i bonus relativi all’energia elettrica, al gas ed al servizio idrico integrato.
I beneficiari saranno individuati tramite un sistema condiviso tra Comuni e gestori, utilizzando il sistema SGAte.